La_linea_di_cambiamento_data Il territorio più a ovest degli Stati Uniti è in realtà quello più ad est
La linea di cambiamento data attraversa principalmente regioni disabitate del Pacifico

L’isola di Attu, benché spesso considerato il territorio più a ovest degli Stati Uniti, per la sua collocazione ad ovest del 180º meridiano (e quindi nell’emisfero orientale) è in realtà uno dei luoghi più ad est degli Stati Uniti.

Attu è un’isola degli Stati Uniti d’America, la più occidentale ed estesa delle isole Near, appartenenti all’arcipelago delle Aleutine. Tuttavia, poiché si trova nell’emisfero orientale, essendo sul lato opposto della linea di longitudine di 180 ° dei 48 stati contigui, può anche essere considerato uno dei punti più orientali del paese. Ai fini della data del calendario, la linea del cambio data internazionale, tuttavia, passa a ovest dell’isola di Attu, rendendola il luogo più occidentale degli Stati Uniti con la stessa data.

Sebbene l’isola di Attu sia l’isola più occidentale a est della linea di data internazionale, il suo fuso orario è lo stesso delle altre isole Aleutine occidentali, UTC -10 rispetto ad altre località più a est con fuso -12 e -11 che hanno fusi orari precedenti .

Nella catena delle Aleutine, le isole successive ad ovest di Attu sono le Isole dei Comandanti Russi, a 335 km di distanza (e dall’altra parte della linea del cambio data internazionale). Attu è a circa 1.800 km dalla terraferma dell’Alaska e 2.400 km dalla capitale Anchorage.

La stazione di Attu era un’ex stazione Loran della Guardia Costiera; nel 2010 il censimento della popolazione era di 20 persone, tutte presso la stazione di Attu, ma tutti gli abitanti lasciarono l’isola quando la stazione è venne chiusa, diventando così la più grande isola disabitata degli Stati Uniti.

E’ stata l’unica parte del territorio americano ad essere stata occupata dal Giappone durante la seconda guerra mondiale, dall’ottobre 1942 al maggio 1943. È anche uno dei tre unici siti sul suolo americano (gli altri sono le Isole Hawaii per l’Attacco di Pearl Harbor e l’Isola di Unalaska per la Battaglia di Dutch Harbor) in cui si sia combattuta una battaglia di questa guerra, la battaglia di Attu.

Quando l’occupazione giapponese terminò, nel 1943, i soldati americani, dopo la battaglia, costruirono una cappella e vi piantarono alberi, ad oggi gli unici alberi attualmente presenti sull’isola.

Questo memoriale di guerra giapponese commemora gli oltre 2000 soldati e ufficiali giapponesi caduti nel Pacifico settentrionale durante la seconda guerra mondiale. L’iscrizione sul memoriale recita:

“In memoria di tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita nelle isole e nei mari del Pacifico settentrionale durante la seconda guerra mondiale e in dedizione alla pace mondiale”.


Link a Google Maps