Da tanto tempo volevo venire a visitare la Reggia di Caserta per la sua fama mondiale, infatti è uno dei 100 monumenti più visitato al mondo e patrimonio dell’UNESCO, ma le sue 1200 stanze, 1742 finestre, 47000 mq di estensione ed un costo di costruzione pari ad un importo attuale di 300 miliardi di euro, la rendono di gran lunga la residenza reale più estesa al mondo e viene detta la Versailles italiana, anche se a me sembra molto riduttivo. Altro motivo di curiosità per visitarla deriva dal fatto che al suo interno sono stati girati molti film famosi, tra cui si possono annoverare Star Wars in Episodio I ed Episodio II, Angeli e Demoni, Mission Impossible.
Al primo impatto visivo è devastante ed il termine maestosa, che inizialmente viene idealmente utilizzato per definirla, sia molto limitativo man mano che ci si avvicina all’entrata.
Al centro della struttura, sulla sinistra nel corridoio centrale si apre il magnifico Scalone d’Onore che conduce al peristilio superiore, posizionato esattamente al centro della struttura. L’enorme stanza viene illuminata da un’enorme quantità di luce che entra dalle quattro finestre poste esattamente tra le quattro porte poste sul peristilio stesso. Il piano superiore, detto Piano Nobile, era destinato alla Famiglia Reale e comprende stanze disparate come, le sale di rappresentanza, gli Appartamenti Reali, la Biblioteca Palatina, la Pinacoteca ed anche il Presepe Borbonico. L’ala settecentesca contenente gli Appartamenti Reali è adornata da bellissimi lampadari di Murano, alle pareti seta di San Leucio e dipinti di artisti famosi, arredata in stile Rococò e con affreschi sulle volte.
Proseguendo con la visita al Parco Reale, scendendo dallo Scalone d’Onore si può notare l’accesso al parco che passa attraverso un’arcata gigantesca, passa la quale osservando il parco in lontananza a perdita d’occhio, si staglia sullo sfondo la monumentale cascata posta alla fine del viale ad una distanza di 3 km. Il giardino è diviso in due parti, il giardino all’italiana ed il giardino all’inglese, una prima parte con un grosso prato circondato da piante provenienti da ogni parte del pianeta suddiviso dal viale che conduce fino alle immense fontane, poi il giardino inglese, posto alla destra della fontana di Diana ed Atteone, entrambi alimentati da l’Acquedotto Carolino lungo 41 km, costruito appositamente per alimentare non solo le bellissime vasche ma anche per la Pescheria Grande ed i corsi d’acqua di tutto il parco, compresi tutti gli elementi del giardino inglese come il laghetto delle Ninfee, la cascata ed il Bagno di Venere. Il giardino inglese interamente costruito è una splendida opera di architettura botanica disposta su 24 ettari di terreno, con piante provenienti da tutte le parti del pianeta, con una serie di elementi, quali colline, canali, prati, stagni e fontane, come il labirinto, lo stagno delle Ninfee, il Bagno di Venere col Criptoportico, la Cascata, fino all’Aperìa, tutti creati dall’uomo, che lo rendono un posto unico nel suo genere.
La Reggia di Caserta è una tappa imperdibile per chiunque!
il sito ufficiale: www.reggiadicaserta.beniculturali.it/
coordinate: Viale Douhet, 2/a, 81100 Caserta CE
Per visualizzare l’album completo guarda: Reggia di Caserta